Servizi
Chirurgia orale
La chirurgia orale/odontoiatrica è una branca dell’odontostomatologia che racchiude tutti gli interventi chirurgici inerenti a problematiche e patologie del cavo orale.
Servizi
Chirurgia orale
La chirurgia orale interviene su denti inclusi, cisti e patologie complesse del cavo orale.
Dolore persistente? Gonfiore anomalo? Potrebbero richiedere un trattamento chirurgico.
Richiedi un appuntamento e prenota la tua visita.
La chirurgia orale è una branca dell’odontostomatologia che racchiude tutti gli interventi chirurgici inerenti a problematiche e patologie del cavo orale. Esistono diverse tipologie di interventi chirurgici odontoiatrici classificate in base a quali funzioni vanno a ripristinare.
La chirurgia orale è divisa in:
- Endodontica;
- Estrattiva;
- Implantare;
- Ricostruttiva e Rigenerativa;
Interventi di chirurgia
- Estrazioni dentali: accuratamente valutate in base a posizione, inclinazione, inclusione o semi inclusione del dente.
Un dente incluso è un dente completamente immerso nella gengiva,si parla di semi inclusione quando una piccola parte della corona è visibile fuori dalla gengiva, i denti del giudizio, insieme ai canini, sono quelli che maggiormente si presentano inclusi.
La permanenza di un dente incluso può determinare una serie di problemi e sintomi quali pericoroniti, carie, cisti follicolari - Apicectomie: resezione della porzione finale di una radice non trattabile con le terapie convenzionali;
- Rialzo di seno mascellare: prevede lo scollamento della sottile membrana che lo riveste, in modo da innalzarla verso l’alto e riempire di osso sintetico la parte di seno mascellare che servirà successivamente per l’inserimento di un impianto;
- Rimozione di cisti del cavo orale;
- Biopsie incisionali ed escissionali: procedure chirurgiche che prevedono l’asportazione parziale o totale di neoformazioni del cavo orale che vengono poi sottoposte ad esame istologico per stabilirne la natura
- Prelievi ed innesti di osso :procedure chirurgiche finalizzate alla ricostruzione di deficit ossei orizzontali o verticali utilizzando osso autologo ( prelevato dal paziente) o eterologo (sostituto di osso sintetico) , spesso associati all’impiego di membrane in collagene o titanio (GBR)